Stai cercando di rimanere incinta? Di certo non dobbiamo rispondere alla domanda "come si fa", ma forse hai bisogno di aiuto su come cronometrare tutto correttamente in modo che si ottenga una gravidanza. Ci sono innumerevoli consigli della nonna su come rimanere incinta in internet, ma oggi ci concentreremo su quelli che sono basati sulla medicina e ti insegneremo il trucco maggiore: capire i giorni fertili e l'ovulazione.
Con il crescente numero di coppie che non sono in grado di concepire un bambino in modo naturale, anche il numero di persone che si rivolgono alle cliniche di fecondazione assistita è in aumento. L'interesse per la fecondazione in vitro è in aumento e, come mostrano i numeri, la possibilità di diventare genitori è sempre più accessibile. Un ruolo essenziale in questo è svolto dagli ormoni e dalla cosiddetta stimolazione ovarica, la cui importante funzione nella procreazione assistita vi sarà presentata nell’articolo di oggi.
L'introduzione degli embrioni nella cavità uterina porta con sé grandi speranze, ma anche una serie di domande. Non c'è da stupirsi: il transfer degli embrioni è il traguardo della fecondazione assistita e, se tutto va come dovrebbe, sarai presto un po 'più vicina alla realizzazione del tuo sogno. Cosa devi sapere sul transfer degli embrioni e a come prepararti?
Se state cercando di avere un bambino o avete già iniziato a parlarne con il partner, probabilmente siete nel pieno dell’eccitazione e delle aspettative, ed è giusto che sia così! Ma come forse saprai, rimanere incinta non è solo una questione di rapporti non protetti, ci sono molte altre variabili da considerare.
Alcune frasi fanno più male che bene, all'inizio possono essere intese come supporto o conforto, ma il loro effetto è esattamente l'opposto. Nell'ambito dell'infertilità, ci sono molte di queste frasi tipiche. Oggi ti diamo dei consigli su cosa non dire e come affrontare meglio l'argomento.
Il primo figlio è arrivato senza problemi, ma con il secondo non si riesce? E’ giunto quindi il momento di ammettere la possibilità di infertilità secondaria, che è una spiacevole sorpresa per molte coppie. Dopo una gravidanza di successo, di solito, non si conta sul fatto che una successiva possa essere in qualche modo ostacolata.
La sindrome dell'ovaio policistico è una condizione che "distrugge" l'equilibrio ormonale di una donna ed è alla base di una serie di problemi metabolici. Come sottolineano i medici, una dieta adeguata può alleviare gli effetti di questa malattia, quindi oggi vi portiamo dei consigli su come farlo. Non è si tratta di dieta nel senso classico della parola, è più un cambiamento nello stile di vita e nelle abitudini alimentari.
Una volta presa la decisione di "diventare genitori", molte coppie si aspettano di riuscire subito. Tuttavia, le due linee sul test potrebbero non comparire nel prossimo ciclo, anzi: è quasi impossibile prevedere quanto tempo ci vorrà prima del concepimento. Fortunatamente, ci sono alcuni suggerimenti su come aumentare la fertilità della donna e favorire la gravidanza.
Eccoci qui: il tuo percorso di fecondazione in vitro è appena iniziato e se tutto procede per il meglio, diventerai presto un genitore. Sebbene sia un evento che porta grandi speranze ed eccitazione, l'intero trattamento può anche essere una fonte di stress e di dubbi sulla "sicurezza". Uno di questi riguarda il trattamento di PMA e il sesso.
Quando si decide di intraprendere un percorso di fecondazione assistita vi sono tantissime domande che si pongono alla coppia. Quali sono le condizioni per potersi sottoporre al trattamento? Esistono restrizioni legislative? A queste domande e a molto altro vi risponderemo in questo articolo.